Stanchezza e primavera
Con il cambio di stagione, sonnolenza e stanchezza ci mettono KO. La natura si risveglia ma molte persone si addormentano. È importante adottare piccoli accorgimenti per vivere la primavera con una marcia in più.
Le giornate più lunghe e la maggiore esposizione alla luce inibiscono la produzione di melatonina, che invece viene stimolata con il buio, essendo l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Maggiore è la quantità prodotta, maggiori saranno i sintomi avvertiti: debolezza, ipertensione e difficoltà alla concentrazione.
L’organismo ha bisogno di un tempo variabile per abituarsi ai nuovi ritmi. Mantenere un equilibrio tra le ore di veglia e di sonno, andando a dormire più o meno sempre alla stessa ora, è certamente un ottimo inizio. Durante il giorno si consiglia anche una blanda attività fisica quotidiana, prediligendo sport all’aria aperta.
Le vere alleate del benessere sono le vitamine: quelle del gruppo B danno vitalità a muscoli e sistema nervoso (contenute in legumi, ortaggi, latte, uova, cereali integrali e noci), la vitamina C è importante per le difese immunitarie (agrumi, kiwi, verdure a foglia verde, peperoni e pomodori) e la vitamina A ha una forte azione antiossidante (vegetali di colore giallo e arancio, pesce, latte e uova).
Le difficoltà stagionali possono durare da qualche giorno a qualche settimana. Ma cosa possiamo fare per vivere al meglio l’arrivo della nuova stagione?
4 consigli per combattere la stanchezza di stagione:
• Dedicatevi del tempo
• Prendetevi cura della vostra alimentazione
• Muovetevi di più
• Regolarizzate il ritmo sonno-veglia
È importantissimo anche idratare l’organismo, che ha bisogno di eliminare le tossine e le scorie accumulate. Per tale motivo è consigliabile bere più acqua e inserire nell’alimentazione dei centrifugati di frutta e verdura. Anche una leggera attività fisica può essere molto utile per migliorare l’umore e per rilassare la mente. È preferibile dunque dedicare qualche ora della propria giornata a passeggiare all’aria aperta. Infine è fondamentale concedersi le giuste ore di sonno, anche se i ritmi vengono un po’ stravolti.
Che cosa si può fare per combattere questa stanchezza?
Non esistono farmaci specifici per combattere la stanchezza primaverile ma è molto diffusa la tendenza a ricorrere alle cosiddette cure ricostituenti, ossia a integratori a base di aminoacidi con l’aggiunta, in alcuni casi, di una o più vitamine e sali minerali o di altre sostanze (come creatina, carnitina, glutatione), oppure a preparati multivitaminici e multiminerali.
Nelle cure stagionali vengono spesso usati anche altri integratori polivalenti a base di prodotti naturali, come ginseng, eleuterococco, guaranà, pappa reale, polline d’api, propoli, miele, lecitina di soia, olio di germe di grano. È bene sapere, però, che anche queste sostanze possono causare effetti indesiderati; pertanto è meglio non abusarne e confrontarsi con il proprio medico curante.