Le posizioni del buon riposo
Ogni persona ha un proprio modo di dormire. Alcuni hanno la loro posizione preferita altri invece assumono posture diverse nel corso della notte, ma indipendentemente dalla posizione che assumete, è importante che la colonna vertebrale rimanga in posizione neutra. Questo significa che la schiena, quando è distesa a letto, deve mantenere le sue curve naturali, al fine di minimizzare gli stress meccanici che potrebbero favorire l’insorgenza del dolore.
Infine, vi ricordiamo che per avere un riposo ideale è indispensabile affidarsi ad un adeguato Sistema Letto: supporto anatomico, materasso e cuscino.
Le posizioni del buon riposo
• Distesi sulla propria schiena
• Distesi sul fianco
• Distesi sulla pancia
Gli esperti suggeriscono che siamo naturalmente inclini a una posizione in cui ci sentiamo meglio a dormire. Di solito tendiamo a decidere quale è la migliore inconsapevolmente in base alla capacità di respirare.
In generale, dormire di schiena non è raccomandato se si tende a russare o si ha l’apnea notturna. Il sonno laterale, in questi casi, è il migliore perché aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie.
Dormire in queste posizioni aiuta a:
• Ridurre il reflusso acido e migliorare la circolazione sanguigna al cuore, ecco perché è raccomandato durante la gravidanza;
• Riduce al minimo la quantità di pressione sui polmoni, una persona che russa dovrebbe girarsi di lato per alleviare.
È fondamentale mantenere una postura corretta durante il sonno:
È necessario mantenere una corretta postura sempre, non solo quando si è svegli ma anche quando dormiamo, perché va ad incidere sulla salute e sulla qualità della vita.
Assolutamente sconsigliata è la posizione prona. Dormire a pancia in giù favorisce il reflusso gastroesofageo, l’apnea durante il sonno e il conseguente russare. È causa di dolori alla schiena perché appiattisce la naturale curvatura vertebrale ed è assolutamente sconsigliata per chi soffre di cervicale.
Sicuramente la posizione più diffusa per dormire è quella fetale. Dormire lateralmente può favorire dolori a spalle, braccia e fianchi perché sono i punti maggiormente sottoposti alla pressione del peso corporeo.
La posizione migliore per dormire è sulla schiena a pancia in su. È perfetta per la salute e il benessere della colonna vertebrale, in quanto segue la naturale curvatura della spina dorsale e favorisce la digestione e la circolazione sanguigna.