Tipi di cotone per le lenzuola, conoscerli per scegliere quello perfetto
Cotone: cos’è, dove nasce e come si lavora
Dall’India al Perù, dall’oriente all’occidente, il cotone è la pianta dai mille usi che fin dall’antichità viene coltivata, lavorata e apprezzata in ogni angolo del mondo.
La fibra di cotone infatti è la più utilizzata insieme alla lana e la pianta da cui proviene, lavorata ormai da molti secoli, è una delle poche che l’uomo coltiva intensivamente per scopi diversi da quelli alimentari.
Il cotone è il materiale di cui sono costituite la maggioranza delle lenzuola. Ma che cos’è esattamente? Il cotone è una bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. Da questa bambagia si ottiene la fibra di cotone, la cui qualità dipende dalla lunghezza, oltre che dal suo spessore e dalla sua purezza.
Il cotone è una fibra leggera e robusta al tempo stesso, poco costosa e versatile, che può essere tinta facilmente con ogni tipo di colorazione. Scegliere lenzuola di cotone 100% garantirà una giusta traspirazione e quindi un maggiore comfort durante tutto l’anno.
La fibra di cotone ha infatti la caratteristica di offrire una sensazione di fresco in estate e di trattenere uno strato di aria calda quando fa più freddo.
Perché preferire il cotone agli altri tessuti?
Il cotone è un tessuto naturale al 100% biodegradabile, ecologico, riciclabile, con una composizione al 95% di cellulosa. È un materiale leggero, morbido e ha elevate proprietà di assorbimento, ma è anche resistente e quindi perfetto per trasportare oggetti delicati senza il pericolo di rovinarli. Il cotone è anche:
- ipoallergenico e quindi può essere utilizzato da chiunque;
- permeabile all’aria e traspirante;
- un tessuto che agevola la dispersione di calore corporeo, quindi è un ottimo materiale per confezionare capi di abbigliamento per ogni stagione.
Tipi di cotone per lenzuola
Il tessuto di cotone utilizzato per le lenzuola può essere classificato in base a varie caratteristiche, quella più comunemente utilizzata è la trama.
- Flanella
- Percalle
- Jersey
- Rasatello
Il cotone inoltre prima della filatura può essere sottoposto a varie lavorazioni che ne modificheranno le caratteristiche. Tra le più importanti ci sono la cardatura e la pettinatura.
La cardatura è un procedimento con cui le fibre vengono liberate dalle impurità, districate e rese parallele, in modo da permettere la successiva filatura.
La pettinatura è invece una lavorazione, successiva alla cardatura, in cui le fibre vengono ordinate allineandole in un’unica direzione. In questo processo le fibre più corte vengono eliminate, di conseguenza i tessuti pettinati sono più leggeri e freschi, di migliore qualità.
Tenendo a mente tutte queste caratteristiche del cotone utilizzato per produrre le lenzuola sarà quindi più facile scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze.