Come dormire meglio
Vi è mai capitato di sentirvi esausti e nonostante ciò, non riuscire a prendere sonno? Oppure svegliarvi di notte e, guardando l’orologio, avere la sensazione che il tempo si sia fermato?
Ecco, questi sono solo alcuni dei segnali di un sonno disturbato.
Visto che solo pochi giorni fa si è celebrata la Giornata Mondiale del Sonno che invita a rispettare i ritmi circadiani, oggi vi diamo dei consigli su come migliorare non soltanto la quantità ma soprattutto la qualità del vostro sonno.
- Realizza un tuo “rituale del sonno”: evita schermi troppo luminosi e, appena prima di andare a dormire, assicurati che la stanza sia buia e fresca. Compiere azioni rilassanti come un bagno caldo, leggere un libro e ascoltare musica soft manda al corpo il segnale che si sta avvicinando l’ora di andare a dormire.
- Attenzione alla cena: è meglio mangiare almeno 3-4 ore prima di addormentarsi. Evita di mangiare troppo pesante o di non essere sazio, perché farai più fatica a prendere sonno o aumenterai i risvegli notturni. Sostituisci un bicchiere di vino con una tazza di camomilla e limita il consumo dei liquidi prima di coricarti.
- Fissa un orario in cui andare a dormire e cerca di mantenerlo invariato.
- Durante la giornata tieniti in movimento ed evita di stare seduto troppo a lungo.
- Scegli un materasso adeguato per le tue esigenze ed un cuscino adatto alla posizione in cui dormi.
Questi sono solo alcuni piccoli accorgimenti che permettono di aumentare il rilassamento ed allontanare lo stress accumulato durante la giornata per avere aumentare la qualità del sonno notturno.