Cervicale: consigli per dormire bene
Oggi parliamo di un problema che affligge sempre più persone: i dolori cervicali.
Si tratta di affezioni dolorose del tratto cervicale della colonna vertebrale, ovvero della zona compresa tra le spalle ed il collo, dovute a contratture muscolari che si manifestano con difficoltà di rotazione della testa, delle spalle e, a volte, delle braccia, mal di testa, nausea…
Chi soffre di dolori cervicali presenta difficoltà nell’individuare la giusta posizione per un buon riposo. Il primo passo per riuscire a ridurre l’infiammazione del tratto cervicale è trovare l’abbinamento idoneo cuscino/materasso.
Per chi dorme sul fianco, l’utilizzo di un guanciale anatomico per la cervicale aiuta a trovare una postura ottimale, mantenendo la linea del collo naturalmente curva e in asse con la colonna vertebrale. Non è necessario usare due cuscini poiché si andrebbe a tenere la testa troppo sollevata rispetto alla colonna vertebrale e, di conseguenza, i muscoli del collo e delle spalle sarebbero sottoposti a stiramenti ed affaticamenti, generando dolore.
Per chi dorme supino o a pancia in giù, è consigliato utilizzare un cuscino basso oppure, se il materasso segue adeguatamente la zona lombare e le forme della colonna, è possibile anche dormire direttamente senza cuscino.
Più in generale, è importante provare e trovare il cuscino dell’altezza e della morbidezza giuste per le vostre spalle e per il sostegno del vostro materasso.