Musica per dormire
Sono molteplici le modalità che usiamo per conciliare il sonno. C’è chi ricorre alle tisane, chi ad esercizi di rilassamento e, ancora, chi ad un semplice bagno caldo. In pochi sanno che anche la musica può essere un’ottima modalità per aiutare corpo e mente a rilassarsi e a prendere sonno con più facilità.
In generale, la musica è un valido strumento che aiuta a cambiare umore durante la giornata, riduce l’ansia e rende più ottimisti. Essa può influenzare il sistema nervoso aiutandoci di a ridurre lo stress che proviamo durante la giornata e ad abbassare la pressione sanguinea, influendo positivamente sul sistema cardio vascolare.
È da tenere presente che non tutta la musica è indicata per aiutarci a migliorare la qualità del sonno: meglio prediligere delle canzoni rilassanti, non troppo ritmate. La musica classica strumentale soft, come Chopin e Bach, è una buona alleata nell’agevolare il rilassamento e, di conseguenza, il buon riposo.
Anche i suoni della natura, come il gorgoglio dell’acqua di un ruscello, il cinguettio degli uccellini, lo scrosciare della pioggia (o la musica yoga, che molto affine alle melodie appena elencate), sono degli strumenti che favoriscono la meditazione e che ci aiutano a rilassare corpo e mente.
Che sia classica o lenta, naturale o prodotta dall’uomo, la musica risulta essere un valido alleato che parla direttamente al nostro inconscio che permette di allontanare i pensieri negativi, favorendo il rilassamento e il buon riposo.