Il cuscino giusto per dormire bene
Oltre il materasso e la rete che sono due elementi fondamentali per un buon riposo, la scelta del cuscino non è da sottovalutare, anzi! Per riuscire a raggiungere un equilibrio nel dormire bene, è fondamentale trovare il guanciale più adatto alle proprie esigenze. Ormai ne esistono di diverse forme, materiali, dimensioni, altezze e tante volte risulta un’impresa assai difficile scegliere il cuscino perfetto.
Ecco alcuni consigli per riuscire ad individuare quello più consono alle vostre esigenze.
Innanzitutto, bisogna tenere in considerazione le vostre abitudini e se ci sono o meno degli eventuali disturbi fisici (come, ad esempio i problemi di cervicale). Per dormire bene, la prima regola fondamentale da tenere in considerazione è che testa, collo e colonna vertebrale devono rimanere allineati. “Il compito” del cuscino è quello di dare il giusto sostegno a testa e collo, favorendo il rilassamento dei muscoli per poter mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta.
In particolare, per chi ha problemi di cervicale è indicato l’uso di un cuscino anatomico in visco elastico (memory) che, grazie alla forma sagomata ad onda, accoglie molto bene la zona fra la spalla e la testa mantenendo un corretto sostegno.
Chi dorme a pancia in giù è importante che scelga un cuscino a saponetta basso e abbastanza morbido poiché riduce la pressione del collo ed evita di comprimere la circolazione. Consigliamo il cuscino in piuma e in memory.
Per chi dorme sul fianco, invece, è consigliabile un cuscino medio-alto in modo tale da mantenere un giusto sostegno fra la spalla e la testa quindi mantenere la colonna vertebrale in posizione orizzontale, evitando l’affossamento della zona lombare. Consigliamo il cuscino in memory e in fibra di cotone.
Infine, il cuscino indicato per chi dorme supino è di un’altezza media, così da sostenere il collo ma non troppo. Consigliamo il cuscino in memory e in fibra.