L’alimentazione contro l’insonnia
Oggigiorno, sempre più persone soffrono di disturbi del sonno. I consigli che si possono prendere in considerazione per migliorare la qualità del riposo notturno sono numerosi.
In questo articolo, vogliamo soffermarci su uno degli aspetti meno considerati ma, secondo noi, da non sottovalutare: l’alimentazione. Sì, proprio così: la selezione ed il consumo dei cibi giusti si rivela un prezioso aiuto contro l’insonnia.
I CIBI DA EVITARE
Inutile dire che bisogna evitare i cibi ricchi di grassi e sale (come patatine, dolci, salse,…) in quanto rallentano il processo digestivo rendendo difficoltoso il buon riposo. È bene escludere dalla propria dieta anche pietanze troppo speziate e bevande contenenti caffeina ed alcol.
I CIBI DA PREFERIRE
Di contro, sono sufficienti pochi accorgimenti nel scegliere i cibi che aiutano a favorire il sonno con più facilità. Il consumo di latte, formaggi freschi, yogurt ma anche di frutta di stagione e verdura (come lattuga, cipolla e radicchio) favorisce la produzione di serotonina e melatonina, due “sedativi naturali” che agevolano il rilassamento, favorendo un sonno più tranquillo.
Inoltre, anche riso, pane, pasta e tutti i cibi con un elevato contenuto glicemico, se consumati almeno 3-4 ore prima di andare a dormire, sono degli ottimi alleati nel conciliare il sonno.
IN CONCLUSIONE
Sicuramente, non sarà solo il cibo a risolvere tutti i problemi di insonnia ma un’adeguata educazione alimentare rappresenta uno dei tanti aspetti che correlati accrescono il benessere fisico, il rilassamento e, di conseguenza, un sano dormire!