Melatonina: proprietà, usi e controindicazioni
Che cos’è la Melatonina
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale posta alla base del cervello che agisce sull’ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Per molti anni sulla melatonina si è detto e letto di tutto e ancora oggi l’argomento è più che mai attuale. Al momento la ricerca sta ancora lavorando per raccogliere dati riguardo l’uso, i dosaggi ed i tempi di utilizzo. Sono state inoltre ipotizzate nuove possibili applicazioni della melatonina nel campo delle malattie degenerative e nel trattamento dell’invecchiamento.
Proprietà e uso della Melatonina
Questa sostanza viene utilizzata dagli adulti per combattere i disturbi legati al jet lag e all’insonnia. Ma i problemi connessi al sonno non sono tutti uguali.
Infatti, c’è chi fatica ad addormentarsi ma poi riesce a concludere il riposo e chi, invece, si addormenta subito per poi svegliarsi nel cuore della notte senza riuscire a riprendere sonno.
Questa sostanza non è un sonnifero, ma un regolarizzatore del sonno e quindi agisce con meccanismi diversi rispetto ai farmaci. Grazie alla sua azione centrale sulla sincronizzazione della ciclicità ormonale, ricostituisce un fisiologico regime di riposo; contribuisce, cioè, a risolvere l’insonnia, ricreando la naturale periodicità del sonno.
Le controindicazioni della Melatonina
Nonostante sia un integratore, la melatonina, se assunta in dosi eccessive, può presentare effetti collaterali. I principali e più comuni possono essere:
- stato di vertigini;
- sonnolenza manifesta nelle ore diurne;
- cefalea continua.
La melatonina deve essere assunta sempre alla stessa ora e non poco prima di andare a letto in quanto l’effetto sull’organismo potrebbe essere sfavorevole ed il sonno potrebbe ritardare. Questo succede perché non si è dato al corpo il tempo necessario di assimilare la melatonina ingerita.
Può dare sonnolenza durante il giorno successivo, tachicardia e depressione: è quindi sconsigliabile l’uso della melatonina a chi assume farmaci per il cuore e per la modulazione dell’umore; il parere del medico, in questo caso, è fondamentale. La melatonina è controindicata se si soffre di malattie epatiche, renali, malattie autoimmuni.