Materasso e mal di schiena
Il materasso giusto è quello che al mattino ci fa svegliare riposati e senza dolori o indolenzimenti alla schiena e al collo. Per ottenere ciò bisogna acquisire alcune nozioni sugli elementi che compongono il letto.
Materasso ortopedico per molti anni è stato sinonimo di durezza. In effetti per anni ortopedici e personale del settore hanno suggerito il materasso ortopedico e rete ortopedica, e più erano duri, meglio era. Era un concetto sbagliato e i problemi causati alla schiena e al collo tuttora si riscontrano tra i pazienti. Dagli anni 2000 in poi, ma anche un po’ prima, si è diffuso il concetto del materasso ergonomico, che per essere tale deve adeguarsi alle curve del corpo favorendo sicurezza, gradevolezza e comfort d’uso.
Il materasso giusto deve avere zone a portanza differenziata che si adattano alle curve del corpo.
Mal di schiena: da dove iniziare?
Mal di schiena, cervicalgia e lombalgia si possono presentare a qualsiasi età sebbene riguardino maggiormente persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Proprio perché trascorriamo ⅓ del nostro tempo a letto, è importante scegliere un materasso, una rete e un cuscino di qualità, adatti a soddisfare il più possibile le nostre caratteristiche fisiche. Inoltre, è importante riuscire a dormire nella posizione più corretta per alleviare le infiammazioni.
Colonna vertebrale: le 4 curvature fisiologiche e le sue funzioni
Possiamo metaforicamente vedere la colonna vertebrale come uno stelo caratterizzato da 4 curvature:
- Cervicale
- Dorsale
- Lombare
- Sacrale
La scelta del materasso più adatto a noi è sempre parecchio ardua e va valutata in modo attento. Questo perché esistono moltissimi fattori da tenere in considerazione, come ad esempio il proprio peso, altezza, sensazione di comfort desiderato, posizione assunta durante il riposo, o disagi articolari.
Ma quale materasso scegliere per alleviare il mal di schiena?
Con molta probabilità, sebbene non ci sia una regola definitiva, il materasso più idoneo ad alleviare il mal di schiena è un modello di media rigidità, progettato per supportare le zone di maggior peso come testa, spalle e bacino, e sostenere la colonna vertebrale in modo adeguato. Tuttavia, è necessario ricordare che il solo materasso non potrà migliorare la qualità del riposo notturno se non è accompagnato dalla giusta rete e dal giusto cuscino. È proprio per questo che sempre più spesso si parla di “sistema letto”.
Insomma, possiamo certamente affermare che la scelta del materasso è estremamente personale e non vi è una soluzione universalmente adatta a tutti.