Le 4 domande da farsi prima di acquistare una rete per materasso
Quando pensiamo al nostro letto, il primo pensiero va sempre al materasso e all’importanza di una scelta corretta. Ma anche la rete va scelta con attenzione se vogliamo permetterci il miglior riposo notturno. Ecco le 4 domande che dovresti porti prima di acquistare la tua nuova rete per materasso.
Caratteristiche fisiche e abitudini di riposo sono alla base di una scelta corretta per quanto riguarda il materasso. Ma è bene tenere a mente che i benefici di un ottimo materasso potrebbero passare in secondo piano se abbinati alla rete sbagliata.
-
Che tipo di materasso ho?
Rete e materasso vanno abbinati con cura: se il tuo materasso è a molle, ad esempio, la scelta della rete reclinabile va valutata con attenzione in quanto “piegando“ il materasso ne comprometteresti le performance ergonomiche. Questo tipo di reti si adattano meglio a materassi realizzati in materiali più “elastici”, come il memory foam o schiumati di elevata qualità. Tuttavia, i materassi a molle insacchettate più all’avanguardia, sono realizzati per essere utilizzati anche sulle reti reclinabili.
-
Che grado di rigidità cerco?
La dimensione delle doghe influisce notevolmente sulla rigidità del materasso: più sono larghe e maggiore sarà la rigidità ottenuta, e viceversa. Tuttavia, molti modelli di reti, presentano doghe dotate di regolatori che permettono di personalizzare la rigidità e la percezione di accoglienza del proprio letto.
-
Quali sono le mie necessità?
Se sei alla ricerca di una rete che assecondi al meglio le tue caratteristiche fisiche, allora la soluzione migliore è acquistare una rete a doghe elastica e dotata di sistema ammortizzante, anco meglio se reclinabile, da regolare a proprio piacimento. Queste reti si adattano meglio ad un materasso realizzato in materiale viscoelastico, memory foam o lattice.
-
E il telaio della rete, com’è?
Una volta scelta la base, non dimenticare di valutare la resistenza del telaio, ovvero la struttura portante di tutto il letto. Controlla che sia equipaggiata con sistemi di supporto a garantire una durata maggiore nel tempo.
L’importanza delle reti letto: scegliere quella giusta e dire addio al “dormire male”
La rete letto e il materasso devono essere un tutt’uno perché solo così la funzione di assorbimento del peso, di bilanciamento e di distribuzione dei carichi propria di ciascuno dei due elementi viene ampliata e poco importa che si tratti di reti ortopediche, o reti a doghe o elettriche. Un buon supporto è determinante per la funzionalità e la durata del materasso. Tenete presente che anche ottimi prodotti posti su reti per materassi non idonee possono comprometterne l’efficienza e “far dormire male”. Al contrario, la scelta corretta della rete letto esalta le caratteristiche e i benefici di un buon materasso.
Le reti reclinabili manuali o elettriche consentono di tenere sollevate le gambe facilitando lo scarico venoso e, sollevando il busto, evitano quei fenomeni di stasi che favoriscono le malattie dell’apparato circolatorio. È la scelta ideale per tutte le persone che sono abituate a guardare la tv oppure a leggere prima di addormentarsi perché permettono di ottenere la migliore posizione possibile per la spina dorsale evitando il formarsi di fastidiosi dolori lombari e dorsali.