Il sonno dei bambini
0Care mamme e papà, oggi parliamo di un argomento che probabilmente non poche volte vi ha messo a dura prova: come far dormire bene i vostri figli e cosa fare per riuscire a creare un buon rapporto bambino-nanna.
Dovete sapere che durante il sonno viene secreto l’ormone della crescita, per cui è importante che il bambino dorma senza troppe interruzioni e per un numero ragionevole di ore (9/10 ore). Questo, oltre a favorire il benessere fisico, contribuisce a sviluppare anche le sue potenzialità psichiche.
Secondo gli studi della National Sleep Foundation, quasi il 70% dei bambini al di sotto dei 10 anni soffre di disturbi del sonno. Questi piccoli problemi dovuti al poco sonno possono incidere in modo negativo sull’umore, rendendoli più irritabili, più soggetti a piccoli incidenti durante i giochi e maggiormente esposti ai raffreddori. È stato dimostrato che circa l’86% dei bambini fra un mese e 3 anni dorme insieme ai genitori e sente la necessità della presenza del genitore per addormentarsi. È vero anche che dopo i 5 anni i bambini evolvono le loro abitudini del sonno verso una progressiva autonomia.
Non esiste una ricetta per eliminare i problemi legati al sonno dei bambini e, di conseguenza, delle famiglie ma ci sono delle regole che possono favorire delle ore di sonno più tranquille:
- creare un piccolo “rituale del sonno”, che può tradursi col prendere l’orsacchiotto preferito, accendere la lucina notturna,… in modo da far capire al bambino che è arrivato il momento del riposo;
- la cena non deve essere troppo pesante né consumata troppo tardi ma almeno 2 ore prima di andare a dormire;
- evitare la tv in camera, gli smartphone e i videogiochi prima di coricarsi;
- evitare di sovraccaricarli con troppe attività extra-scolastiche: 2 a settimana tra cui 1 sportiva vanno benissimo.
Noi ci limitiamo a darvi questi consigli utili per facilitare un buon riposo, però sappiamo che, in fondo, i veri esperti dei vostri bambini siete voi, cari genitori!